Pietro Barbetta (1954) premio Clara Callerame per i Diritti umani da parte di OPL; è autore di Linguaggi senza senso. Clinica transculturale, per Meltemi; Ethical and Aesthetic Explorations of Systemic Practices, con Maria Esther Cavagnis, Britt Krause e Umberta Telfener, per Routledge; Locura y creacion, per Gedisa; La follia rivisitata, per Mimesis; Anoressia e isteria, per Raffaello Cortina.
Ha curato La classe è morta, per Mimesis; Diritti umani e intervento psicologco con Gabriella Scaduto, per Giunti ; Complessità e psicoterapia con Umberta Telfener, per Raffaello Cortina.
È autore per doppiozero, Kaiak, Fillide, Ibridamenti, Kasparhauser e altre riviste filosofiche e letterarie.
Dal 1991 interviene con consulenze cliniche, seminari e conferenze in Europa, America Latina, Nord America, Regno Unito.
È stato direttore del CMTF, Presidente di ISPS, membro di WACP, SIPPR, SIRTS. Attualmente è Direttore dell’International School of Systemic Therapy (ISST).

